Canali Minisiti ECM

Parte il mese della prevenzione dell'ictus cerebrale

Cardiologia Redazione DottNet | 01/04/2020 14:03

Alice Italia lancia i consigli per fare movimento in quarantena

La quarantena obbliga a stare in casa, ma questo non vuol dire che si può evitare l'esercizio fisico. Oggi inizia il mese per la prevenzione dell'ictus cerebrale e proprio il movimento è una delle buone pratiche da seguire. A dirlo è Alice, l'Associazione per la lotta all'ictus cerebrale che lancia una serie di suggerimenti per cercare di mantenersi attivi. "Con qualche accortezza possiamo tutti trasformare momenti di sedentarietà e inattività in brevi intervalli di esercizio - dice Caterina Pistarini, direttore della neuroriabilitazione dell'Ics Maugeri di Genova - Possiamo ad esempio, salire le scale invece di prendere l'ascensore quando usciamo di casa. Già questo può essere un buon inizio: l'utilità del gesto ci consente di muoverci, facendo qualcosa che è gratificante anche dal punto di vista psicologico. Per chi poi a casa possiede una cyclette, pedalare tutti i giorni per 30 minuti davanti ad un programma televisivo distensivo può essere una buona opzione da prendere in considerazione.

pubblicità

Chi possiede un deambulatore e può camminare all'aperto, nel giardino di casa o nell'area intorno al proprio condominio, compie un'attività leggera che è anche un esercizio aerobico molto vantaggioso". Per gli anziani, Alice suggerisce di muoversi in casa, puntando su pulizie e riordini. Ci sono poi esercizi che mantengono allenate le capacità intellettive e di comunicazione, come la lettura o la scrittura. La scarsa attività motoria, oggi, è considerata tra i fattori di rischio più importanti per tutte le patologie cerebro-cardiovascolari, tra le quali l'ictus, e per le malattie croniche in generale come diabete,obesità, neoplasie,depressione,osteoporosi. "Seguire una alimentazione bilanciata e sana come quella prevista dalla dieta mediterranea, astenersi dal fumo, controllare la pressione arteriosa e limitare il consumo di alcol. Ben 8 ictus su 10 potrebbero infatti essere evitati seguendo questi consigli", dichiara Nicoletta Reale, presidente di Alice Italia Odv.

Commenti

I Correlati

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ti potrebbero interessare

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023